Nessaea obrinus Linnaeus, 1758

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848
Classe: Insecta Linnaeus, 1758
Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758
Famiglia: Nymphalidae Rafinesque, 1815
Genere: Nessaea Hübner, 1819
Specie e sottospecie
Nessaea obrinus ssp. faventia Fruhstorfer, 1910 (Brasile (Mato Grosso), Bolivia) - Nessaea obrinus ssp. lesoudieri Le Moult, 1933 (Colombia, Ecuador, Perù, Bolivia, Brasile (Amazonia)).
Descrizione
La lunghezza delle ali è 25-40 mm per i maschi e 26-41 mm per le femmine. Gli adulti di sottospecie obrinus sono in volo a gennaio e da luglio a novembre. Gli adulti della sottospecie faventia sono all'ala tutto l'anno, ma principalmente da giugno a ottobre e gli adulti delle sottospecie lesoudieri sono all'ala tutto l'anno, senza alcun picco di abbondanza osservato. Queste farfalle sono particolari essendo l'unico animale terrestre conosciuto con un vero pigmento blu. Altre farfalle blu prendono il loro pigmento da un processo chiamato scattering di Rayleigh, che disperde particelle di luce per creare il loro colore blu.
Diffusione
Si trova dalla Colombia e dalle Guiane fino alla foce dell'Amazzonia e dal sud al centro della Bolivia e al Mato Grosso in Brasile, estendendosi fino al nord dell'Argentina.
Sinonimi
= Papilio obrinus Linnaeus, 1758 = Papilio ancaeus Linnaeus, 1758 = Nessaea obrinus ssp. latifascia Röber, 1928 = Nessaea obrinus ssp. romani Bryk, 1953 = Nessaea obrina.
![]() |
Data: 31/08/1963
Emissione: Farfalle Stato: San Marino |
---|
![]() |
Data: 01/01/1972
Emissione: Farfalle Stato: Ajman |
---|
![]() |
Data: 22/03/2001
Emissione: Farfalle Stato: St. Vincent and the Grenadines |
---|
![]() |
Data: 24/10/2003
Emissione: Farfalle Stato: Nevis Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 26/07/1972
Emissione: Falene e farfalle locali Stato: Suriname |
---|
![]() |
Data: 23/10/1999
Emissione: Farfalle Stato: Perù Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|